Da un nome così non mi aspettavo certo un social bookmarking..
Ho voluto svolgere questo assignment per capire le funzionalità del bookmarking. All'inizio neanche sapevo esistesse la possibilità di portarsi sempre a giro con sé i propri siti preferiti, tant'è che mi sono sentita un pò ignorante per esser rimasta ai "vecchi preferiti" di Internet Explorer.
Come al solito, ad illuminarmi la strada è stato il video di CommonCraft, che con le sue vignette e il suo linguaggio semplice, riesce a farti capire le cose in un batter d'occhio. A parer mio, la funzionalità più utile di Delicious è la possibilità di organizzare i propri siti preferiti in tag, che ti permette per esempio di ridurre anche 50 siti preferiti in 5 gruppi, e non di avere decine e decine di siti magari divisi in delle semplici cartelle come è solito col proprio browser. E non finisce qui..se uno ha bisogno di cercare dei siti di un determinato argomento con la funzionalità delle etichette li trova in pochi secondi, e questo grazie ai profili Delicious di altri utenti.
Devo dire che iscriversi a Delicious è stato piuttosto semplice ed immediato; ho creato il mio YahooID e da subito ho avuto la possibilità di inserire siti al mio profilo.
Dato che ho avuto dei problemi con Blogger per l'inserimento del link del mio account Delicious in questo articolo, ho creato una sezione in basso a destra con il collegamento, comunque lo scrivo qui di seguito: http://delicious.com/marty4_8 .