Premessa

Questo mio blog nasce con l'intento di svolgere un esame universitario ma non solo. Ho voluto scegliere l'arte, in particolare quella a cavallo tra '800 e '900, che è una delle mie più grandi passioni, proprio per poter dare un continuo a questo progetto e diffondere ai visitatori del blog le mie conoscenze ed esperienze personali riguardo a questo mondo.

lunedì 8 febbraio 2010

Assignment 7: algoritmi per la medicina

Perchè non sfruttare la possibilità di rivedere la matematica dopo le pene patite al liceo scientifico PNI?
Algoritmi per la medicina..in effetti si affrontano poco in pratica le tantissime formule matematiche che stanno dietro e danno spiegazione a tantissimi fenomeni che si sviluppano all'interno del corpo umano.

Appena giungo al sito medal.org scrivo all'interno dello spazio per il search la prima parola che mi viene in mente in quel momento ovviamente in inglese: "pressure".
Ma per visualizzare i risultati mi viene chiesto di iscrivermi gratuitamente. Dopo aver effettuato il login ridigito la stessa parola e vengono fuori 1150 risultati in 58 pagine!!? Comunque, tra i primi risultati scelgo la voce "Blood pressure" dato che è un argomento che già conosco e che quindi posso comprendere meglio.
All'interno della pagina che si apre compare un'introduzione all'argomento per poi capire le formule relative, e quindi ci sono termini quali "systolic pressure", "diastolic pressure", "pulse pressure" etc..
Le formule sono disposte a cascata nel senso che per comprendere l'ultima devi sapere la penultima e così via..

-Pulse pressure=(systolic systemic arterial pressure)-(diastolic systemic arterial pressure)
-Mean systemic arterial pressure=(diastolic systemic arterial pressure)+((1/3)*(pulse pressure))=(diastolic systemic arterial pressure)+((1/3)*((systolic systemic arterial pressure)-(diastolic systemic arterial pressure)))=((systolic systemic arterial pressure)+(2*(diastolic systemic arterial pressure)))/3
-Rate pressure product=(systolic blood pressure in mm Hg)*(heart rate in beats per min)/1000

Inoltre in fondo all'overview ci sono degli intervalli di riferimento per valutare i risultati di certe formule.

Infatti se vado al link "Online excel sheet" questo mi apre una pagina web con due tabelle, una per inserire i dati del "paziente" e un'altra nella quale vengono calcolate, utilizzando i dati immessi, le precedenti formule; dopo aver cliccato su "calculate" la tabella si modifica e mostra sia i dati che i risultati con a fianco la valutazione di questi.



A conclusione di questo assignment posso dire che questo sito risulta essere molto approfondito o comunque elaborato, inoltre non è facile trovarne altri in cui sono presenti così tanti algoritmi su così tanti argomenti di medicina; per questo penso sia un ottimo strumento per noi studenti.